GIORGIO PACCHIONI
curriculum vitæ
(Aggiornato al 20/3/2011)
Ottiene il diploma di Clarinetto presso il Conservatorio G.B.Martini sotto la guida del maestro A.Capicchioni
Nato a Soliera (Modena) il 16/7/1947. Dopo gli studi regolari in Conservatorio ha una breve, ma significativa, attività come clarinettista.
Negli anni ‘70 dirige e/o collabora con alcune formazioni vocali quali: la Corale “O.Vecchi” di Mirandola (Mo), la Corale “G.Rossini” e la Corale “Gazzotti” di Modena, con le quali produce diversi concerti.
Suona in duo con alcuni musicisti e gruppi da camera esibendosi con un numero ampio di strumenti rinascimentali e barocchi (Flauti dritti e traversi, Bombarde, Cromorni, Cornetto, Trombone basso, Viola da Gamba, Lira da Gamba, e percussioni varie).
Dirige per alcuni anni (‘78-‘79) il Collegium musicum dell’Università di Bologna (Coro e gruppo di strumenti antichi), con il quale esegue vari concerti in diverse sedi italiane, tra cui il Teatro comunale di Bologna.
Ordinario della cattedra di flauto dolce al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, concertista poliedrico, si è esibito nei più importanti Teatri italiani. È stato in tournee in molti paesi europei dove ha effettuato anche registrazioni per emittenti televisive e radiofoniche.
Le attività documentate sono relative a cinque filoni distinti:
Clarinettista
Esecutore e Direttore di musica antica con alcune recensioni giornalistiche.
Compositore Neo-Barocco e Neo-Classico
Didatta di Flauto dolce, Canto figurato e Contrappunto storico
Esecutore e compositore di musica Folcloristica e costruttore di ocarine di terracotta
Burattinaio ed autore di commedie e farse di carattere tradizionale emiliano.
____________________________________________________________
Fa parte come 1° Clarinetto del gruppo “Musica 70” diretto da A. Gentilucci
Clarinetto basso nel “Pierrot lunaire ” di Schoenberg con Cathy Berberian e Bruno Canino. Lucca 1971
Collabora come Clarinetto, Clarinetto piccolo e Clarinetto basso con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna 1969-72
• Primo Clarinetto dell’orchestra dell’ATER (stagione 1973)
_
____________________________________________________________
Come Direttore di complessi da camera, oltre alla normale attività concertistica, ha inciso alcuni dischi:
“Il primo libro dei balli ” di Giorgio Mainerio (in CD). PM 03-8036
Disco allegato al volume: “La musica strumentale nel rinascimento ” di F Kemper ERI CT. 7180.
“Amori danze e battaglie del rinascimento ” PM 03-7806.
Recensioni concertistiche:
... in particolare ha colpito la bella esecuzione della sonata di B. Marcello da parte del Pacchioni, dove
l’elegante dimensione della musicalità settecentesca veneziana ha trovato nel fraseggio avvincente del Flautista una risultanza suggestiva.
Resto del Carlino 27-9-74
Ricchissimo lo strumentario del gruppo O.von Wolkenstein L’inserto dell’emiliano Pacchioni (quanti
strumenti suona?) è felicissimo.
L’Arena di Verona 24-4-75.
Pacchioni ha dimostrato di essere attualmente uno dei più preparati Flautobecchisti italiani, non solo per la
sua istintiva musicalità, ma per le sue capacità virtuosistiche e per l’eleganza e la ricchezza del fraseggio.
L’Unità 8-3-74
____________________________________________________________
Lo studio del contrappunto rinascimentale e barocco attraverso le fonti coeve lo ha indotto a ripercorrere (ricomponendole di suo pugno secondo gli stessi criteri tecnici) alcune esperienze creative di celebri autori del passato, ad es.:
110 Canoni & oblighi sopra Ave Maris Stella di F.Soriano
Canoni e contrappunti alla mente secondo L.Zacconi
Contrappunti con oblighi di A.Berardi
ed a comporre opere di carattere diverso in stile Barocco e Classico, quali:
Salmi, Cantate, Fughe (due “Arte della fuga ”) e Mottetti con le tecniche settecentesche di A.F. Vallotti.
Concerti strumentali per Flauto dolce, Flauto traverso e orchestra .
Tre Concerti per Pianoforte ed Orchestra (Ed. A.Charles) USA.
Due Sinfonie orchestrali.
Innumerevoli sonate per diversi strumenti (a 2, 3, 4) alcune pubblicate da (Ed. A.Charles) USA.
____________________________________________________________
Si dedica intensamente da vari anni a studi musicologici riguardanti la teoria e la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca. A riguardo ha pubblicato saggi ed opere di carattere didattico/strumentale ed un manuale sulla composizione della fuga nel periodo barocco secondo le tecniche di F.A.Vallotti, del quale ha anche curato la edizione anastatica per la S.P.E.S. del celebre Dies iræ (1756).
Ha dedicato particolari studi alla didattica musicale professionale ed allo studio della composizione “storica”, mosso dallo scopo di recuperare le tecniche didattiche che nel passato venivano somministrate ai futuri musicisti professionisti.
E’ autore di diverse pubblicazioni didattiche (20) conosciute nell’ambito “musica antica”:
Selva dei vari precetti. (Ed. Ut Orpheus)
28 Preludi per Flauto solo. (Ed. Ut Orpheus)
Canoni alla mente ed alla Cartella, (1° vol. “senza Tenor ”, 2° vol. “su Tenor ”) (Ed. Ut Orpheus)
Ricostruzione di manuali di diminuzione (dalle opere di J.van Eyck, A. Corelli, G.Ph. Telemann).
(Ed. Ut Orpheus)
Partite strumentali a 1, 2, 3 flauti, sopra Bassi Ostinati. (Ed. Ut Orpheus)
Duo didattici (due vol.) (Ed. Ut Orpheus)
Ha insegnato per diversi anni Flauto dolce e musica da camera al corso di musica antica di Urbino (PS) indetto dalla S.I.F.D. ed al corso di musica antica di Pamparato (CN) indetto dall’istituto S. Cordero di Pamparato.
E’ anche stato docente di “ Canto figurato “ e “ Contrappunto storico” presso i corsi di musica antica indetti dal Centro Culturale Musicale Niccolò Vicentino “Antiqua Musica “ con la collaborazione della Regione Veneto, della Comunità Economica Europea (Fondo Sociale Europeo) e del Ministero del Lavoro Italiano.
Si pone come uno dei maggiori esecutori e studiosi del compositore A.F. Vallotti (1697+1780) , per diffonderne la scuola compositiva nel nostro secolo, operando, sia come docente di contrappunto storico, che come direttore di insiemi vocali e strumentali specializzati alla riproduzione della sua musica sacra, come l’Orchestra barocca di Bologna. e l’Ensemble vocale Michelangelo, assieme ai quali ha recentemente prodotto vari concerti di importanti opere del Vallotti, quali il Dies Iræ (1756) ed il Gloria in Re Maggiore (1749).
________________________________________________________
Suona l'Ocarina dagli anni 60, apprendendo come autodidatta.
All'inizio degli anni 80 incomincia a costruire le prime Ocarine, interamente a mano, tecnica che manterrà a tuttora, seguendo i preziosi consigli di A.Mignani.
Allo stesso tempo fonda il gruppo cameristico "I boun e i Strapazzoun" dedito alla esecuzioni di musiche popolari emiliane e delle sue composizioni in stile ballabile e successivamente l'Ensemble 900 col quale esegue con successo di pubblico e di critica il repertorio classico delle Ocarine storiche di Budrio.
Assieme al gruppo “I Boun e i strapazzoun “ (vari strumenti) ha inciso:
• Una cassetta con sue composizioni “Mandolinata a Forlimpopoli ” Elytra 9036.
• Una cassetta con Balli storici padani e sue composizioni originali “Balli saltati emiliani, ballo liscio
romagnolo” Elytra 9034.
• Una cassetta in sovraincisione (5 ocarine) “Balli saltati emiliani ” Elytra 9033.
• Un CD con l’Ensemble Novecento (7 ocarine) “Il grillo ” brani originali per “Concerto di Ocarine ” e sue composizioni originali, NT 6725.
• Un CD solistico accompagnato dalla pianista E.Argelli "Ocarina und Klavier" pubblicaro in Austria da "Ocarina-Music" nel 2006
• Un DVD pubblicato in Taiwan in occasione della rassegna concertistica "The Symphony of Fire and Clay" 2009
________________________________________________________
Non manca una lunga esperienza (1984-1995) di teatro di burattini tradizionali emiliani con il “Teatro di Sandrone” da lui fondato, e “Teatro delle Maschere ” di Cesare Maletti, con il quale ha prodotto innumerevoli spettacoli di commedie e farse tratte dal repertorio storico per burattini emiliani:
Sandrone bestia rara (1984) Faggiolino barbiere dei morti (1985) L’ Asino di Sandrone (1986) Faggiolino sicario per forza (1987) Sandrone di ritorno dai bagni di Salsomaggiore (1988) Il rivale di Faggiolino (1989) Faggiolino Barbiere dei morti (1990) La vendetta della Fata Morgana (1991) Pinocchio all’ Inferno (1992) Il Barbiere di Siviglia (1993) I tre bravi alla prova (l993) Faggiolino medico per forza (1994) I commedianti alla prova (1995).
-Index-