Musico Perfetto
Corso di musicologia applicata e di riappropriamento culturale musicale, basato sulle tecniche didattiche dei secoli XVI-XVIII.
Docente di riferimento:
Giorgio Pacchioni
Questa è una proposta di un Corso triennale per lo studio della prassi esecutiva rinascimentale e barocca, attraverso lo studio delle regole del "Canto figurato" , della Teoria Modale zarliniana, del "Contrappunto alla Mente ed alla Cartella ", oltre che alla pratica strumentale sulla letteratura didattica (bicinia) dei secoli XVI-XVIII.
Finalità: | Il corso é particolarmente studiato per coloro che vogliono approfondire la loro conoscenza della prassi esecutiva relativa al repertorio vocale e strumentale che va dal primo rinascimento al tardo barocco. La specializzazione artistica, cui le nuove generazioni di musicisti può accedere, si basa oggi su nuove tecniche scientifiche dapprofondimento, che prendendo per modello la didattica professionale a tutto tondo dei musicisti che ci hanno preceduto, tende a forgiare un artista di nuova concezione, non più inquadrato nelle categorie Compositore-Esecutore, ma arricchito e trasformato dalla cultura musicale del passato, patrimonio culturale che gli spetta per condizione ereditaria. Egli si renderà quindi capace di creare, con piena cognizione degli strumenti utilizzati (in quanto ottimo strumentista) ed avrà, nel frattempo, la possibilità di eseguire qualsiasi composizione con la consapevolezza e lattendibilità di chi ha una visione lucida e realistica dell'opera musicale. |
Programma: | Lo studio delle materie del corso viene effettuato in prevalenza attraverso i trattati e manuali dellepoca.
|
Svolgimento: |
Il corso si articola in otto incontri di sei ore luno per la durata di tre anni scolastici, ed avverrà nel seguente modo:
|
Ammissione: | È previsto un esame di ammissione che comprenderà:
|
Docente: | Docente unico per le quattro materie previste è Giorgio Pacchioni. |
Programma dettagliato di tutto il corso
Primo anno
Corso di Canto Figurato A r g o m e n t i d i s t u d i o
Testo utilizzato: Selva di vari Precetti di G.Pacchioni (ed. Ut Orpheus)
Bicinia in stampa moderna:
J. Gero |
Canzoni francesi
|
(ed. Orpheus)
|
T. Morley |
Canzonette a due voci
|
( ed. Peters)
|
G. Rhaw |
Bicinia (3 vol.)
|
(ed. Heinrichshofen's)
|
Diversi autori |
Eyght fantasies
|
(ed. L.P.M.)
|
T. Morley |
Fantasie a due voci
|
(ed. Peters)
|
Lupacchino e Tasso |
Primo libro a due voci
|
(ed. L.P.M.)
|
N. Metru |
Fantasies a deux
|
(ed. XYZ n.7)
|
E. Romano |
Liber primus
|
(ed.Pelikan)
|
F. Guami |
Ricercare a due
|
(ed. L.P.M. 4, 5)
|
Bicinia in stampa Originale:
A. Gardane
|
Il primo libro a due voci
|
(VE 1553)
|
G. Gentile
|
Solfeggiamenti. .. (Roma 1642)
|
(C.M.Bibl. di Bo)
|
F. Magini
|
Solfeggiamenti (Roma 1703)
|
(C.M.Bibl. di Bo)
|
A. Bertalotti
|
Solfeggi a canto e alto (Bo 1744)
|
(C.M.Bibl. di Bo)
|
Programma del corso di Contrappunto su basi storiche (1)
Contrappunto alla Cartella:
Contrappunti alla Mente:
Testo utilizzato: Selva di vari Precetti di G.Pacchioni (ed. Ut Orpheus)
Programma del corso di Canto Fermo
Manuali d'utilizzo:
Bartolomeo Bismantova "Compendio Musicale" FE 1677 ed. Spes Firenze
Andrea Da Modena "Canto Harmonico" MO 1650 ed. Forni Bologna
Programma del corso di Contrappunto su basi storiche (2)
Contrappunto alla Mente:
Manuali d'utilizzo:
Selva di vari Precetti di G. Pacchioni (ed. Ut Orpheus)
Canoni et oblighi di F. Soriano (resoluzioni et partiture di P. Zacconi) ms.
Il Canone di G. Pacchioni (ed Ut Orpheus)
Programma del corso di Musica Speculativa
(indirizzo filosofico-storico)
Testo utilizzato: "Miscellanea musicale" di A. Berardi BO 1689 (parte prima)
Programma del corso di Contrappunto su basi storiche (3)
Contrappunto alla Cartella:
Contrappunto alla Mente:
Testi utilizzati:
Canoni et oblighi di F.Soriano (resoluzioni et partiture di P. Zacconi) ms.
Il Canone di G. Pacchioni (ed Ut Orpheus)
La composizione della Fuga di G. Pacchioni (ms)
Le fughe musicali di Luigi Ant. Sabbatini Venezia 1802
Esami di Passaggio e Finale
Passaggio al secondo anno
|
|
|
Clausura di tre ore per un contrappunto vocale a due voci su Tenor ( che il candidato dovrà eseguire davanti alla commissione) con testo e Tenor assegnati dalla commissione. | Colloquio relativo alla teoria modale zarliniana, con prove di riconoscimento del modo relativo a brani proposti dalla commissione. | |
Esecuzione vocale estemporanea di un contrappunto alla mente su Tenor scelto dalla commissione. | Prova di solfeggio cantato estemporaneo di un brano di media difficoltà contenente casi di perfezione delle figure, ovvero di prolazioni perfette. | |
Esecuzione vocale estemporanea della guida di un canone alla mente. | Prova di solfeggio cantato estemporaneo di un brano di media difficoltà contenente casi di Sesquialtere, Emiolie o Meliole. | |
Colloquio relativo al Contrappunto | Colloquio relativo al Canto Figurato in generale. |
Passaggio al Terzo anno
Contrappunto (2) Canto Fermo
Clausura di 5 ore per:
Un contrappunto imitativo con testo sopra un breve Canto Figurato d'autore. | Esecuzione estemporanea di un brano di canto fermo scritto in stampa originale del XVII secolo. |
Fuga a due voci su testo e soggetto dati dalla commissione. | Colloquio relativo al Canto Fermo. |
Esecuzione estemporanea della guida di un canone alla mente con obbligo dato dalla commissione. | |
Canone a tre voci su Tenor (Canone e Regola, dati dalla commissione). |
Esame Finale
Contrappunto (3) Musica speculativa
Clausura di 5 ore per:
Una fuga a 4 voci su tema scelto dalla commissione ed esecuzione concertata dal candidato. | Un contrappunto estemporaneo su un basso continuo, a scelta vocale o strumentale. |
Un canone strumentale (guida e conseguente) da eseguirsi con l'ausilio di un compagno dallo stesso strumento. | Colloquio sulla musica speculativa di carattere filosofico-storico. |
Il Corso potrà essere integrato da seminari strumentali o vocali da concordarsi con alcuni specialisti dei principali strumenti e della voce.
8
- Home -