Indice dei documenti
Argomento
Autore
Rappresentazione in notazione grafica della "Mano" di Guido d'Arezzo.
G.Pacchioni
Caratteri identificativi dei tre esacordi comuni.
G.Pacchioni
Importante sintesi sulle Mutazioni
S.Picerli
Ulteriore sintesi esplicativa delle Mutazioni
G.Pacchioni
Consigli vari e molto interessanti sulle Mutazioni
G.B.Verrato
Le Mutazioni in due regole sole
A.Virgiliano
Considerazioni ulteriori sulle mutazioni
G.Pacchioni
IL Circolo musicale (ruota)
G.Metallo
Leggere le Mutazioni in vari toni trasportati
G.M.Bononcini
Utima sintesi ed Esercitazioni sulle Mutazioni
G.Pacchioni

Prima di tutto è fondamentale conoscere le parole (A la-mi-re ecc. ecc.) e la loro formazione attraverso la lettura verticale delle lettere (A B C D E F G) e le sillabe (ut re mi fa sol la)
Esercitazione%20mutazioni002.jpg


In secondo luogo, si apprenda a cantare e riconoscere i tre esacordi basici (naturale, molle e duro) che costituiscono una maschera fissa di toni ed un solo semitono che sarà collocata in tre posizioni (dal C sol fa ut, F fa ut, e G sol re ut). In realtà essi, nelle melodie che oltrepassano le sei note di ogni esacordo, saranno utilizzabili passando alternativamente sempre da due alla volta, ovvero Nartura-Molle oppure Natura-Duro.
Esercitazione%20mutazioni001.jpg

Abbiamo quindi le principali mutazioni (da un esacordo all'altro) facendo idealmente scivolare la maschera in su o in giù, per passare ad un altro esacordo. Il meccanismo funziona così: quando, in ascesa melodica si arriverà alla Nota LA, e successivamente SOL, le si dovranno pronunciare RE,
 e quando ci si troverà in discesa e si arriverà sulla nota MI e successivamente RE,  le si dovranno pronunciare LA.

mutazioni%20di%20Picerli.jpg


Una ulteriore sintesi del procedimento di Mutazione, la troviamo nel documento sottostante.
mutazioni%20sintesi.jpg


G.B.Verrato, insegna una tecnica sua personale, ma non priva di efficacia e semplicità d'uso.
mutazioni%20Verrato001.jpg


Aurelio Virgiliano semplifica ulteriormente il meccanismo di mutazione di esacordo in due convincenti regole.
Virgiliano.jpg


In estrema sintesi possiamo anche dire che tutte le mutazioni che, nell'ascendere mutano se per Bequadro, il LA in RE, al ritorno muteranno il RE in LA, e ovviamente, se nel discendere mutano il RE in LA, vorrà dire che nell'ascendere muteranno il LA in RE.
(asc.) LA=RE
(disc.) RE=LA

In alternativa, tutte le mutazioni che nell'ascendere mutano il SOL in RE, al ritorno muteranno , se per Bemolle, il MI in LA, ovvero, tutte quelle che nel discendere muteranno il MI in LA, nell'ascendere muteranno il SOL in RE.
(asc.) SOL=RE
(disc.) MI=LA


E che sempre si sale col RE e sempre si discende col LA


Una versione dei Ricercari a due voci di G.Metallo (1614), contiene una interessante rappresentazione della mano guidoniana, a forma di circolo, la propongo, assieme alla spiegazione dell'autore sul suo utilizzo impostata sulla Brevità e Chiarezza d'uso.
Metallo_Circolo.jpgMetallo_Circolo2.jpg

Questa è una prima versione esplicativa che ho realizzato durante la mia attività di docente di Flauto dolce al Conservatorio di Musica di Bologna.
mutazioni1.jpg


Il seguente documento è estratto dal trattato "Musico Prattico"1673 di G.M.Bononcini e ci indica come leggere le mutazioni in vari toni trasportati.

Bononcini.jpg

Ultima sintesi ed esercitazioni per tutti i salti melodici (da seconda a sesta) per fare le mutazioni nella solmisazione rinascimentale per bequadro e per bemolle.
-Nei salti di 3°,4°,5°,6°, bisogna immaginare le note intermedie al salto e fare la mutazione nel luogo in cui cadrebbe nella scala per grado congiunto.
-Ricordare sempre che ascendendo (per natura o per bemolle), il (sol) e il (la) diventano RE e che discendendo (per natura o per bemolle) il (mi) ed il (re) diventano LA.

Esercitazioni%20N-Be.png


Ancora una sintesi che può aiutare non poco a ricordare il meccanismo che governa la mutazione.
Si tratta della regola della distanza tra i vari FA che occorrono durante la lettura delle scale ascendenti o discendenti per ogni chiave di lettura e sia per natura che per bemolle.
Consideriamo alcuni aspetti della parte in lettura ed avremo chiaro il da farsi.