SESTO ESEMPIO.
Tab. XXIII. Fig. 5. Canone all'unisono sul canto fermo che si trova trova al Basso.
Tab. XXIII. Fig. 6. Come il precedente, tranne che il secondo arriva un po' più tardi.
Tab. XXIV. Fig.1 e 2. Questi sono canoni alla seconda inferiore e superiore.
Tab. XXIV. Fig. 3. Canone alla terza inferiore.
Tab. XXIV. Fig. 4 e 5. Canoni alla Quarta inferiore e superiore.
Tab. XXIV. Fig. 6 e 7. Cannoni alla quinta superiore.
Tab. XXV. Fig. 1 e 2. Canoni nel Sesta inferiore e superiore.
Tab. XXV. Fig. 3 e 4 Canoni alla settima inferiore e alla settima superiore.
Tab. XXVI. Fig. 1 e 2. Canoni all'ottava inferiore e superiore.
[Maggiori notizie sui canoni su Tenor, si possono avere attraverso questa pubblicazione:
Pacchioni, Giorgio
Il Canone alla
cartella e alla mente sopra un Tenor. Studio sistematico
dell’imitazione canonica da 3 a 8 voci sopra un canto fermo attraverso
i documenti di L. Zacconi, F. Soriano e R. Rodio
Ut Orpheus - DM 15]
§.11.
I canoni con accompagnamento, possono esssere perpetui e non perpetui: qui ci sono esempi di une e le altre specie.
PRIMO ESEMPIO.
Tab. XXXVII. Fig. 7. Un canone perpetuo all'unisono e il cui
accompagnamento è mostrato in fig. 6. Un canone di questo tipo è
composto allo stesso modo di un normale canone all'Unisono in più
parti; una di queste parti è presa in seguito, per servire da
accompagnamento.
SECONDO ESEMPIO.
Tab. XXXI. Fig. 2. Canone perpetuo all'ottava, composto da un triplo
contrappunto all'ottava. È fatto nello stesso modo in cui possiamo
trasformare in canoni il Contrappunto triplo e quadruplo che vediamo
nella Tabella V. Fig.2 e 3; solo poche note vengono aggiunte per
effettuare la connessione.
TERZO ESEMPIO.
Tab. XLVIII. Fig. 1 e Tab. LIX [XLVIII. fig.2]. È un canone non
perpetuo all'unisono con l'accompagnamento: mentre il canone viene
scritto, l'accompagnamento viene aggiunto.