Studio sulla tecnica del Contrappunto doppio attraverso le indicazioni riportate da Silverio Picerli nel suo "Specchio secondo di Musica"
Napoli 1631.

Realizzato, interpretato, revisionato e corretto e corredato da esempi pratici in partitura grafica ed audio simulato, da Giorgio Pacchioni

Schermata%202018-06-26%20alle%2013.51.05.png

L'argomento relativo al contrappunto doppio (dalla terza alla  Decimaquinta, è contenuto nel Capitolo X (Specchio secondo)
"Delle regole e modo di fare e cantare diversi contrappunti obbligati e doppi, sopra e sotto il Soggetto del Canto Fermo e Figurato" (Napoli 1631)


Schermata%202018-06-26%20alle%2013.50.00.png

Schermata%202018-06-26%20alle%2017.13.19.png

Tavola contenente tutte le relazioni numeriche, relative a consonanze e dissonanze, utili a conoscere gli estremi che si andranno a creare in relazione al tipo di contrappunto doppio prescelto.

Legenda:


E insomma, tutti i numeri di tutta la detta tavola insieme, servono per conoscere di quali consonanze e dissonanze, si componga il primo e principale contrappunto, senza bisogno di fare in cartella.

Essendosi posta la terza (per esempio), in dette parti principali, e volendosi trasportare o replicare la parte superiore una quarta sotto, si guardi nella casella del numero ternario dell’ordine dei numeri naturali posti sopra la detta tavola, procedendo da sinistra a destra, si discenda per le sue caselle sino a quella che corrisponde alla quarta, posta nell’ordine dei numeri naturali, collocati na sinistra discendendo all’ingiù, che ivi si dimostra quale risultato darebbe la terza iniziale se trasportata una quarta sotto, cioè sarebbe una seconda, che sarebbe ovviamente inutilizzabile come consonanza.
Ponendo  invece una sesta come consonanza principale e cercando con lo stesso procedimento di prima, ne risulterebbe una terza, perfettamente utilizzabile.
Volendo fare la prova di trasportare la parte inferiore alla quarta sopra, si farà allo stesso modo, con i medesimi numeri degli stessi ordini, ovvero con in numeri naturali, posti sotto la detta tavola, procedendo da destra a sinistra e con gli altri naturali posti nella colonna a destra dal basso all’alto, cercando poi dentro la tavola quello che si brama. Infallibilmente si troverà non solo nel caso suddetto, ma in ogni altro che sarà buono nelle consonanze e dissonanze, le quali avranno accanto a loro (a sinistra o a destra) le risoluzioni loro.

Vi si faccia buon studio per intenderla bene e porla in pratica, perché servirà in mille occasioni, specialmente in materia di contrappunti, Canoni, Trasposizioni, e mutazioni di voci o parti.

Per ultimo, si noterà che in detta tavola si contengono 12 generi o specie o sorti di contrappunti obbligati e doppi.
1. Alla terza
2. Alla quarta
3. Alla quinta
4. Alla sesta
5. Alla settima
6. All’ottava
7. Alla decima
8. Alla undecima
9. Alla duodecima
10. Alla terza decima
11. Alla quarta decima
12. Alla quinta decima

[Prenderemo in esame solo tre modalità di contrappunto doppio, per essere le più comuni ed utili: ovvero i contrappuntio all'Ottava, alla decima ed alla dodicesima.]

Contrappunto Doppio all’Ottava
Variando solo il Contrappunto, si canta sopra il Soggetto in cinque modi a 2 voci e
in tre modi a 3 voci

Si vietano la quinta e la Seconda risoluta all’unisono















2. Alla ottava sotto


picerli-doppio-8001.jpg
3. Alla decima sotto






4. Alla quindicesima sotto





picerli-doppio-8002.jpg
5. Alla Ottava sopra picerli-doppio-8003.jpg




1. Cantando simultaneamente i suddetti primo e terzo modo
picerli-doppio-8003b.jpg


2. Cantando simultaneamente i suddetti secondo e terzo modo

picerli-doppio-8004.jpg




3. Cantando simultaneamente i suddetti terzo e quarto modo
picerli-doppio-8005.jpg












Trasposizione del Soggetto in direzioni analoghe, ma opposte a quelle che furono nelle versioni precedenti nella voce di Contrappunto�

picerli-doppio-8006.jpg
Segue........
picerli-doppio-8007.jpg
Primo contrappunto a due voci trasformato dal moto Riverso per Contrario in ambedue le voci.
Le legature in dissonanza vanno risolte senza legatura, gli intervalli rimangono identici alla
versione originale.
picerli-doppio-8008.jpg


Riassumendo........

1. Si canta come sta
2. Alla ottava sotto
3. Alla decima sotto
4. Alla quindicesima sotto
5. Alla Ottava sopra

Si canta a 3 voci in tre modi diversi
1. Cantando simultaneamente i suddetti primo e terzo modo
2. Cantando simultaneamente i suddetti secondo e terzo modo
3. Cantando simultaneamente i suddetti terzo e quarto modo

Variando solo il Soggetto variabile, si canta con la stessa procedura indicata sopra, [ma trasponendolo in direzione opposta] sia a due che a tre voci.
E tutti i modi indicati si cantano anche collocando Soggetto e Contrappunto per moti contrari (sciogliendo tutte le legature in dissonanza), replicando così le stesse consonanze ottenute con vie melodiche speculari e contrarie a quelle originali.


Concordanze (su base della Tavola di Picerli) tra le consonanze utili al contrappunto all'Ottava e quelli alla 10°.


Schermata%202018-06-27%20alle%2011.04.24.png
-Index-