Progetto Ciaccona

Le fughe in generale, possono essere fatte in tre maniere:
* con obblighi
dove il conseguente dice tutto quello che dice la guida senza nessuna variante.
* senz'obblighi
quando si va imitando alcune cose dette dalla guida, ma solo fino ad un certo punto, poi si va contrappuntando a piacere.
* ad imitazione
quando il conseguente imita la guida per tutta la durata del contrappunto, ma in modo approssimativo, tralasciando i valori ma non le vie melodiche.

———————

Le fughe sciolte di primo tipo

Imitazione semplice
 
In generale, sempre che si possa, è meglio che i contrappunti vadano sempre per moto contrario al Canto fermo. Tuttavia, su un Tenor si potranno sempre fare parti fugate sciolte, ovvero semplici imitazioni, che procedano con
1. fughe seguenti (per dritto) o per
2. fughe in moto contrario.
Dette fughe potranno essere approssimative nei salti e nei valori del conseguente e si imiteranno per il tempo che vi farà comodo, senza i vincoli tipici delle fughe legate.


I primi due esempi che seguono sono stati realizzati attraverso la tecnica imitativa detta "Fuga sciolta" che altro non è che una sorta di tessuto imitativo tra due parti, che, in questo caso si ottiene con una imitazione "per dritto", in cui il conseguente ripropone l'antecedente con le stesse direzioni melodiche ed approssimativamente con la stessa sequenza ritmica. La imitazione non è totale in tutta la sua estensione, ma si perde a poco a poco, in modo quasi impercettibile all'ascoltatore.






Ciacconabassi.jpeg


Ciaccona%20secondaparte004.jpeg

Il prossimo esempio si differenzia dal precedente solo per un particolare, ovvero realizza la imitazione conducendo il conseguente "per rovescio" ovvero per vie melodiche contrarie all'antecedente, sia in questo che nell'esempio che precede, le due parti si alternano nel ruolo di Guida e Conseguente, dando maggiore varietà al contesto, cercando di realizzare l'obiettivo estetico ideale per il periodo barocco, in cui si cerchi di trovare un giusto equilibrio tra "Unitarietà e Varietà"




Ciaccona004.jpeg

Ciaccona%20secondaparte006.jpeg
In questo terzo esempio, si cerca di realizzare il Basso Continuo del partimento elementare che J.S.Bach ha creato sulla base della Ciaccona, con una realizzazione intavolata per due Violini e Viola, in accordo ad altre esemplificazioni di realizzazione ideale di G.Sabbatini, S.Mattei ed altri grandi maestri del passato.





Ciaccona005.jpeg

Ciaccona%20secondaparte002.jpeg


-Index-