Johannes Ockeghem

Deo gratia - XXXVI vocum (simulazione audio e partitura)

 

Il brano si articola in 4 canoni all’unisono a 9 voci, che si susseguono uno dopo l’altro, intersecandosi e passando dai Soprani ai Contralti, ai Tenori ed infine ai Bassi.

Ogni voce termina la sua parabola con un lungo pedale e la successiva voce che entra, attacca a circa la metà della precedente, terminata la quale, si vede sostituire dalla entrata della voce seguente, in questo modo l’accumulo delle voci andrà da 2 a non più di 18 voci simultaneamente.

Questa alternanza che vede entrare gradatamente le 9 voci di ogni coro, addizionate dalla entrata del coro seguente (voce dopo voce), crea una dinamica particolare con 2 crescendi e diminuendi naturali, dati semplicemente dall’accrescere e diminuire del numero di voci in gioco.

Il grafico dell’onda sonora è bene espresso da questa immagine, tratta da una applicazione audio utilizzata per processare la parte audio simulata.

Il brano è scritto in tempo perfetto*1* e prolazione imperfetta, questo ci dice che il tatto deve portare una semibreve e che la breve, o una pausa di tale valore, conterrà tre semibrevi, sempre che non ci siano combinazioni di figure che ne annullino la perfezione.


I Soprani attaccano subito

I Contralti attaccano dopo 24 battute

I Tenori attaccano dopo 50 battute

I Bassi attaccano dopo 72 battute

Problemi incontrati nella realizzazione di questa revisione e collocazione in partitura e caratteristiche tecniche legate alle regole di Canto Figurato del tempo:

  • La voce di Soprano contiene alcuni piccoli errori di stampa, ma quella di Contralto presenta molti problemi di interpretazione grafica, considerando che quasi la metà del brano, per risultare contrappuntisticamente utile, si dovrebbe leggere in chiave di Tenore al posto di quella di Contralto.
  • Tutti gli attacchi delle parti in gioco (9 cada voce) si susseguono alla distanza di tre semibrevi.
  • Sono presenti, eccetto di Basso, Emiolie minori (notificate nella mia partitura con i valori originali, sopra la parte 1 ̊ di ogni voce. Questa proporzione, manda tre minime per tatto, senza che necessiti una indicazione di proporzione numerica, ho dovuto pertanto, tradurre in notazione moderna con una sesquialtera*2* (3/2). La prima di queste, appare nella settima e ottava battuta del primo soprano e quindi degli otto seguenti, si tratta di due semibrevi nere, una senza il punto ed una col punto di aumentazione, seguite da una minima nera che ne completa il ciclo di sei minime (tre ogni tatto).
  • Il Basso ha subito soltanto la mutazione di una nota (il LA al posto del FA a batt.76 del Basso1 e seguenti)
  • Il pedale finale di ogni voce, che dovrebbe essere di una Longa (quindi di 6 battute) è stato lasciato solo per la nona parte di ogni voce, per evitare inutili battimenti dissonanti.
  • Vediamo ancora, a battuta 21 del Soprano 1, due semiminime, che sono ridotte a crome per restare dentro al contesto imitativo.
  • A battuta 24, sempre del Soprano 1, la Breve, che varrebbe tre battute di semibreve, causa la perfezione suddetta, ha dovuto essere cambiata in Semibreve, per non causare problemi contrappuntistici.
  • A battuta 50, l’ Alto 1 ha, a sua volta una Emiolia*3* di una sola battuta (che potrebbe anche, come le seguenti della stessa lunghezza, essere chiamata Meliola4). Essa è composta di minima nera col punto, semiminima (che, come in questi casi, ha la sembianza di una croma) e di nuovo una minima nera. Il loro annerimento le colloca in questa categoria di proporzione di seconda specie del genere superparticolare.
  • È la volta del Tenore 1 a guidare il suo canone a nove voci, sperimentando altre Emiolie (batt.58, e di seguito 106,107,108)
  • Il Basso ha andamenti più semplici e sodi e non presenta questo artificio di sesquialtera.

Note:

*1* http://www.giorgiopacchioni.com/Doppio/Notazione1.pdf (pag.5-6-7)
*2* http://www.giorgiopacchioni.com/Doppio/Notazione2.pdf (pag.18-19)
*3* http://www.giorgiopacchioni.com/Doppio/Notazione2.pdf (pag.20)
*4* http://www.giorgiopacchioni.com/Doppio/Notazione2.pdf (pag.20-21)


Audio simulato utile per seguire la partitura sottostante:


Partitura in 2 colonne e 9 righe

Partitura e parti separate potranno essere fornite a titolo assolutamente gratuito.


Index