Realizzazione di un Basso numerato (Partimento) di F.A.Vallotti
(n°50)

attraverso tutte le fasi che sono necessarie alla sua trasformazione in partitura a 4 Voci con Basso continuo.

Fase n°1
Manoscritto realizzato da copista anonimo coevo contenente 72 bassi numerati di F.A.Vallotti.
Sono stati ravvisati due errori (prima minima batt.4 e quarta minima della battuta 10) che sono stati emendati nella partitura realizzata posizionando ambedue le note un grado sopra.



Fase n°2
La prima fase è stata quella di generare un basso fondamentale avvalendomi del Partimento originario e della ricca numerica apposta dall'autore.
Il Basso Fondamentale ha evidenziato che la tonalità di base è SOL maggiore e che il brano si snoda inizialmente da lla sua Dominante alla Tonica, con una oscillazione di due battute (ovvero due tempi di Breve). Si osservi dunque, dalla battuta 5, ovvero da quando cessa l'ordine di Vallotti di procedere con "Tasto solo" che il Soggetto, al Tenore, enuncia la Proposta alla Dominante e continua, a battuta 7 con la Risposta al Basso direttamente alla Tonica, ovvero una quinta sotto.
Il procedimento continua a batt.9, (vedi il Fondamentale) e si completa a batt.11.
Ora bisogna chiarire che gli attori che interagiscono tra loro in una fuga di carattere Vocale (da Capella) in uso comune nella seconda parte del 18° secolo, sono i seguenti:
  1. Proposta (l'idea musicale che genera la intera Fuga)
  2. Risposta (la risposta, che può essere identica, ma alla quinta o alla quarta del tono, oppure leggermente differenziata). Link esplicativo
  3. Cantilena 1 (una sorta di Controsoggetto leggermente differenziato secondo sia in contrasto con Prop. o Risp.)
  4. Cantilena 2 (come la precedente, ma integrante le armonie rimaste assenti)
  5. Cantilena 3 (come la precedente, ma a volte mancante o appena accennata, per lasciare respiro alla voce che reinizia il ciclo)
Quindi, ne deriva che, quando, al ripetersi del Fondamentale, sia nella tonatità di impianto che nelle tonalità vicine, se il Partimento non ripercorre gli elementi 1, oppure 2, significa che sta enunciando una delle cantilene sopra elencate, se non riporta ne Proposta ne Risposta, sta suggerendo le Cantilene (in questo caso sono solo due, quindi o la 1 o la 2) che saranno leggermente differenziate essendo il Soggetto di proposta di tipo Tonale, ovvero contenuto tra la Diapente discendente del tono (RE-SOL), e che genererà una Risposta entro la Diatessaron mancante alla diapason del tono, ovvero la quarta discendente SOL-RE. Vedasi come questa variante sia denunciata dal Basso Fondamentale, con le armonie acconcie ad ogni evento.
Ora, è evidente che il meccanismo di passaggio che addiziona i quattro primi elementi (usati in questa fuga perticolare), finisce, sebbene solo dopo otto fasi o ripercussioni (quattro in ambito Proposta e quattro in ambito Risposta) ad essere inesorabilmente ripetitivo, se non fosse che, di solito subentrano varianti, che vanno dalle
eventi che di solito servono da diversivi alle varie ripercussioni del Soggetto in una fuga strutturata in maniera completa, e che, in questa fuga (a Capella) si limita in maniera minimale al solo diversivo delle modulazioni, addirittura riuscendo a far meno delle codette modulanti, giocando sulla caratteristica tonale del soggetto che procede di
  1. quarta superiore/quinta inferiore, andando dalla Proposta alla Risposta (togliendo un #) e procede di
  2. quinta superiore/quarta inferiore, andando dalla Risposta alla successiva Proposta (aggiungendo un #)
Resta quindi evidente che questa fuga sia ordita con intenti particolari, forse didattici, o forse come caratteristica intrinseca alla tipologia, denunciata dall'autore, di Fuga "Da Cappella, alla Breve", ovvero da cantare a voci sole, o comunque solo con l'ausilio del Continuo all'Organo e quindi intessuta semplicemente con modulazioni al toni vicini e analoghi al principale di SOL maggiore (SOL>, RE<, DO>), semplicemente fare un passaggio
fond1fond2


Fase n°3
Nella immagine sottostante vediamo gli elementi di Cantilena 1 e Cantilena 2, collocati in ambito proposta (batt.1-3) e in ambito risposta (batt.4-6), essendo la fuga a quattro voci ed usando solo tre elementi, va da se che uno dei quattro sia alternativo, secondo l'occasione richiede, ad uno degli altri tre. Nel tono di SOL, Basso e Alto saranno alternativi, nelle tonalità di DO e di RE, saranno il Soprano ed il Tenore a lasciarsi il passo secondo opportunità. Nella illustrazione finale della fuga, tuttop ciò sarà visibile e udibile.

elementi




Fase n°4
Audio e partitura completa della Fuga tonale ricavata dal Basso numerato n.50 di F.A.Vallotti






- Ritorna all'Indice generale -