Come comporre un contrappunto nel quale una parte si legga dal capo al fine e l'altra dal fine a capo in un medesimo tempo.



1. Si cominci a comporre una linea melodica di un certo numero di battute, evitando più che si può di fare note nere o sincopi (per non fare dissonanze alcune).
2. Dall'ultima nota di questa melodia si prosegua contrappuntando a ritroso con la melodia appena composta. Si faccia la massima attenzione alle note nere per grado, le buone diventeranno cattive e le cattive diventeranno buone.
3. Si cercheranno dunque le consonanze più varie che sia possibile per accompagnare la prima melodia.
4. Verrà eseguito cantando una voce da capo al fine e contemporaneamente un'altra dal fine a capo.

Si faccia molta attenzione alle consonanze perfette, non possono essere prese o lasciate per moto retto
Vediamo ora passo per passo come si può procedere con ordine alla composizione di questo antico tipo di contrappunto.

Tenor di Fux per dritto Lo stesso Contrappunto di sotto, per moto retrogrado
Contrappunto al Tenor Lo stesso Tenor di sopra, per moto retrogrado
Le poche note nere usabili, si possono anche addizionare in un secondo tempo, sia nella parte di sopra che in quella di sotto, ma bisogna avere molta cura ed attenzione.
La melodia del Canto Fermo si può trattare ritmicamente facendolo diventare un Canto Figurato, ovviamente il contrappunto non sarà più quello di prima, se ne dovrà costruire un'altro affatto diverso.

Naturalmente, questi contrappunti si debbono rappresentare in modo non risolto, al fine di destare la meraviglia e lo stupore degli esecutori che vedono incastrarsi in modo quasi miracoloso le due linee melodiche risultanti dalla lettura di una unica melodia letta
contemporaneamente sia per dritto che per moto retrogrado ovvero cancrizzante.
La versione sopra proposta non è altro che la partitura di lavoro del compositore, mentre quella sottostante sarà la versione proposta al pubblico.

Voce Retta ---------------> Punto d'incontro

_______

<---------Voce Retrograda
Punto d'incontro

_______

Voce Retta --------------->
<---------Voce Retrograda
Punto d'incontro

________

Voce Retta --------------->
<---------Voce Retrograda

 

Infine segnalo la possibilità di creare un contrappunto a più di due voci, teoricamente a qualsivoglia numero di parti, ma questo è documentato solo a due voci per dritto e le relative due per retrogrado e ciò è tutto quello che so sull'argomento.
La tecnica da adottare è simile a quella già vista sopra, solo che invece di una melodia "retta" ne dovremo sovrapporre almeno due.

Moto Originario

_______________________________________

Moto Retrogrado

_____________________________________


Si noti come, in questo caso il contrappunto "a due voci" proceda con disinvoltura da una qualsiasi consonanza ad una perfetta anche per moto retto, oppure portandosi da una consonanza perfetta ad un'imperfetta per lo stesso moto.

Avevamo visto come ambedue queste soluzioni fossero da evitarsi assolutamente, e vediamo che questa volta è consentito, il segreto risiede nel fatto che ora la composizione non sarà risolta a due voci, bensì a quattro, dove tutto ciò è largamente consentito, anzi, inevitabile.
La risoluzione del composto Duo è quindi la seguente:

Punto d'inversione
Parte superiore per dritto
Corntrapp. superiore per dritto
Parte inferiore per dritto
Corntrapp. inferiore per dritto
Parte superiore per retrogrado
Corntrapp. superiore per retrogrado
Parte inferiore per retrogrado
Corntrapp. inferiore per retrogrado


Le dissonanze usate come settime non preparate, o preparate solo per dritto, sono possibili in considerazione di una composizione che preveda la realizzazione delle stesse "di posta" come era comunemente in uso in epoca "armonica" dopo la diffusione delle teorie di Rameau.




Vediamo ora come trasformare questo contrappunto, mediante la diminuzione dei valori, nell'introdurre note di passaggio o salti armonici su note buone.


Continua con 65 esempi musicali in Audio/Video e commentati dettagliatamente.


-Index-