Il Contrappunto Retrogrado

 


È una composizione fatta in modo che possa essere eseguita non solo dall'inizio alla fine, ma anche dalla fine all'inizio, è chiamato Contrappunto dal moto retrogrado: questo Contrappunto può essere o semplice o doppio.

Semplice, quando una parte procede dall'inizio alla fine ed un'altra cammina dalla fine all'inizio allo stesso tempo.

Doppio, quando si addiziona il riversamento delle parti al loro movimento retrogrado.

Mi occuperò, per ora, solo del Contrappunto per movimento retrogrado Semplice, dopo aver premesso che a fare un contrappunto di questo tipo, dobbiamo impiegare solo le consonanze. Con molta cautela possiamo anche alcuni intervalli dissonanti, tipo la Quinta falsa e il Tritono, la settima minore, la dominante di settima diminuita e la Seconda superflua, anche se con discrezione. 

Esempio tratto da F. W. Marpurg - Abhandlungen von der Fuge, 1753


m1

Siccome le note regolari della proposta si cambieranno in irregolari e viceversa, è meglio utilizzare per primo l'ipotesi l'irregolare che la regolare perché vediamo in anticipo come si traduce nel momento di fare il suo contrario, perché può essere che il risultato renda una pessima armonia. 

Per quanto riguarda le pause, i punti e le note legate, si deve stare altrettanto attenti a non metterle in un luogo dove si troveranno spiazzate e goffe al cantarle al contrario.


Ho voluto dare una casistica il più dettagliata possibile, ma resta ancora molto da dire e inventare a proposito, riguardo il modo di contrappuntare per dritto e per retrogrado, ponendo passi melodici che abbracciano tutti gli intervalli che vanno dal grado congiunto alla sesta, per dare modo al giovane contrappuntista di scegliere tra diverse possibilità e combinazioni razionali, un contrappunto ribaltabile per ogni andamento melodico.

 

Ho scelto di contrappuntare a ritroso all’unisono avendo così la possibilità di collocare il contrappunto retrogrado ora sopra, ora sotto al soggetto, secondo convenienza.

Cominciando dal n.1 fino al n.65 farò un breve commento a sostegno dell'esempio musicale proposto.


  1. Andamento per grado congiunto. Le prime quattro battute rappresentano il soggetto per dritto che procede a valori di semibreve, nelle successive battute 5-8 si contrappunta osservando a ritroso le prime 4 battute. il totale di 8 battute è rappresentato (a movimento retrogrado) dalla seconda voce, che appunto, dovrebbe leggere la riga (per dritto) dal fine a capo. I valori contrappuntistici sono di 2 contro una e sono sincopati rispetto la parte dritta. L’alternanza di 5-6 e 6-5 permette di procedere in ambedue e parti per grado congiunto contrario.
  2. Lo stesso movimento per grado viene contrappuntato a valori di 2x1 (minime su semibreve) in 3-6 e 6-3.
  3. Qui si sperimenta la successione di minima e due semiminime per grado (sia buona/cattiva, in versione regolare o nota cambiata, che ancora in 5-6 6-5.
  4. Ora abbiamo 4 semiminime per una semibreve (4x1) con andamenti gradati e piccoli salti.
  5. Questo esempio è stato dedotto dal Canone No. 1. a 2 cancrizans “The Musical Offering”, di J. S. Bach, in particolare sugli andamenti cromatici discendenti ed ascendenti contrappuntati a 4x1 (4 crome x minima). Da segnalare l’uso frequente delle note cambiate  (cattive in luogo delle buone) e la sequenza armonica simulante una successione di settime diminuite.b1
  6. Passando ai salti melodici di terza nella melodia conduttrice, vediamo come, anche nel contrappunto a nota contro nota sia sempre meglio usare il moto contrario, per essere più elegante e schivare errori sgradevoli, qui si passa da terze a seste con buon effetto armonico.
  7. Ora un contrappunto imitante dei movimenti del soggetto come insegna O.Tigrini -Il Compendio della musica- Venezia 1588
  8. Ora vediamo come i medesimi salti di terza siano contrappuntabili con effetto retrogrado saltando su varie consonanze (attenzione al moto retto)
  9. Qui vengono mescolate consonanze per grado con altre per salto, sempre a valori di 2 x 1.
  10. Ora si usano valori misti che vanno da (2, 4, 8) x 1 e si usano alterazioni per coadiuvare cadenze, quando la direzione della musica le ricerca (es. il # a battuta 2 che scompare nella parte retrograda).
  11. Prevalenza di 4x1 con movimento rigorosamente contrario e prevalentemente per grado mescolando, secondo la direzione, le buone con le cattive.
  12. Valori di 4x1 e di 8x1 con prevalenza di passi per grado.
  13. Simile al precedente, ma con andamenti differenti nelle “vie”.
  14. Prevalenza netta di valori ad 8x1 e di passi per grado.
  15. Passando a contrappuntare andamenti di quarte, possiamo legare un suono comune alle due note del salto, ovvero la sesta che legata si trasforma in terza ( terza e sesta nel retrogrado)
  16. Contrappuntare con minime sciolte e legate
  17. Con minime sciolte in moto contrario
  18. Con semiminime di salto, per grado e legate
  19. Con fioretti e tirate di crome
  20. Con valori stretti di crome e semicrome e sincopi
  21. Con semiminime per salto e per grado congiunto
  22. Ancora con valori stretti come il n. 20 e legature di croma a cavallo della battuta
  23. Ora il soggetto procede per salti di quinte e il contrappunto lega minime a cavallo della battuta.
  24. Minime di salto e moto contrario
  25. Sul medesimo soggetto, minime a legate cavallo della battuta e salti di ottava
  26. Minime mescolate a semiminime per grado congiunto
  27. Semiminime per grado congiunto
  28. Semiminime mescolate a crome per grado congiunto
  29. Sincope di minime e o crome
  30. Soggetto in seste, il contrappunto fuga il soggetto con minime legate a cavallo battuta
  31. Contrappuntare il soggetto con coppie di minime per grado congiunto
  32. Solo minime
  33. Solo semiminime
  34. Gruppi misti per grado congiunto
  35. Ora gli esempi trattano valori di soggetto ternario per grado congiunto, il primo di questi contrappunti si svolge con valori misti di minime e semiminime
  36. Solo minime per grado congiunto con l’ausilio della quinta/sesta
  37. Semiminime con salti e per grado congiunto
  38. Crome, semiminime e minime con pause di un sospiro
  39. Gli stessi valori, ma con andamento differente
  40. Furia di semicrome miste con semiminime
  41. Soggetti di terze imitate dal contrappunto
  42. Semiminime sole
  43. Salti ampi di semiminima e crome per grado
  44. Solo crome
  45. Soggetto che fa salti di quarta ed è imitato dal contrappunto
  46. contrappunto per salto in moti contrari
  47. crome per grado
  48. ancora altre crome per grado per altre vie
  49. Furie di semicrome
  50. Soggetto in quinte e contrappunto che lo segue in fuga
  51. Andamenti semplici in semiminime e minime
  52. Solo semiminime per salto
  53. Solo crome
  54. Solo semicrome 12x1
  55. Soggetto in sesta e contrappunto in fuga dopo una semiminima
  56. Semiminime con alterazioni opportuniste
  57. Solo crome 
  58. Semicrome in scala ascendente e discendente
  59. Ancora semicrome con differenti andamenti
  60. Esempio estratto dalla Sinfonia n.47 (menuet al roverso) di J.Haydn
  61. Trio dalla medesima Sinfonia
  62. Duo tratto da Scipione Cerreto (c. 1551 - c. 1633), Dialogo harmonico, interessante la realizzazione della cadenza a battuta 5 che si ripete nel retrogrado alla battuta 7 (senza dissonanze)
  63. Mio contrappunto sul soggetto “Salve Regina”
  64. Altro contrappunto sul medesimo soggetto
  65. Terzo ed ultimo contrappunto sul medesimo soggetto, ma limitatamente ad una parte iniziale che permette una interpretazione armonica migliore.

 

Versione pdf

iv

Video relativo agli esempi citati sopra

 

Torna all'indice