Passa poi l’autore al secondo
Le risposte sono ordinariamente all’unisono, o all’ottava, o alla quinta, o alla quarta, venendo ad essere simili a quelle che hanno luogo nelle fughe Reali, Tonali o d’Imitazione. Alcune di queste sono in questo esempio.
Alla casella A, il Basso 1 propone un piccolo soggetto, cui risponde alla quinta sopra il Basso 2, e
questa risposta è di tipo tonale, perché il primo basso propone nell’ambito della Diapente (Re-La) del tono di RE e la Risposta avviene nell’ambito della Diatessaron (La-Re).
Alla casella B il primo Basso propone un altro piccolo soggetto, cui risponde una terza sotto il secondo Basso, lo stesso avviene alla casella C. Alle caselle D si riuniscono assieme i due Bassi.
Ripiglia il primo soggetto il secondo Basso alla casella E, e vi risponde nel solito modo tonale il primo Basso, pur facendo qualche leggera variazione nel termine della frase. Così gareggiando assieme i due cori arrivano assieme al fine.
- Index -