Silverio Picerli - SPECCHIO SECONDO DI MUSICA - cap.XIV. (Napoli 1631)
Con varie annotazioni, esempi musicali ed aggiunta di nuove regole di G.Pacchioni
Contrappunto fugato sopra o sotto ad un soggetto, distinto da esso e diversamente fatto -
Si può fare in 5 modi, considerando che in 5 modi sarà disposto il soggetto.
Riguardo al primo modo, se il soggetto si trova al Basso, ovvero sotto al contrappunto,
1) Non si faranno mai due consonanze per grado congiunto (quinta e sesta)
2) La prima nota della guida deve essere in consonanza perfetta, o almeno una imperfetta maggiore e la seconda può essere un unisono, terza, quinta o ottava. (privandosi della sesta sarà più facile)
3) I vari conseguenti (secondo, terzo e quarto) devono essere ad una minima dopo alla guida
4) Se il soggetto si trova al Soprano , ovvero sopra al contrappunto, si seguano le stesse regole di sopra, evitando sempre due consonanze per grado, tuttavia, sarà più facile usare la sesta al posto della quinta.
Quanto riguarda il secondo modo di fare contrappunto fugato, ovvero col soggetto che ascende o discende per seconde in voce di Basso, si può fare contrappunto in quattro modi, ovvero all'unisono, alla quarta, alla quinta ed alla ottava con la guida.
Con la guida seguita all'unisono si può fare a 4 voci col soggetto in 5 modi principali:
1) con terze e seste col soggetto ascendente e con terze e quinte col soggetto discendente sopra ciascuna nota del soggetto, si collocherà una terza nella prima minima ed una sesta nella seconda. Il primo conseguente aspetti una semiminima ed il secondo una minima.
2) Si fa con Ottava e Sesta con il soggetto ascendente e con Ottava e Quinta con il soggetto discendente.
3) Con la quinta sotto e con la quarta, terza e quinta sopra il soggetto ascendente e, con la terza sotto ed un' altra sopra la stessa nota del soggetto discendente. E poi la quinta sotto e la quarta sopra, l' altra nota dello stesso soggetto, e finalmente con la terza e quinta sopra l' altra nota del medesimo soggetto, seguitando così con le stesse consonanze, si procede come sopra.
4) Con la terza e quinta sopra, con la quinta sotto e la quarta sopra il soggetto ascendente: con una quinta sotto e con la quarta, terza e quinta sopra il soggetto discendente, procedendo nel resto come sopra.
5) Con la terza sotto e con la sesta e quinta sopra il soggetto ascendente; con la terza e quinta sopra e una quinta sola sotto , con qualche pausa appresso, col soggetto discendente, come si vede nell'infrascritto esempio del primo modo e di altri ancora (quali si lasciano per brevitá), distendendoli o formandoli in Cartella, avvertendo, in farli, o in distendere i già fatti, che, facendosi fioriti, o diminuiti, o con note minori delle minime, tutte le buone devono ritrovarsi nelle consonanze che richiede tal modo di farli.
Facendosi detto contrappunto fugato alla quarta sopra la guida, si potrà fare a tre voci col soggetto in tre modi principali.
1) Con la quinta e la terza, e la terza ed unisono sopra il soggetto ascendente per seconde, aspettando il conseguente mezza battuta, e con la quinta e sesta sopra il soggetto discendente, aspettando parimenti, il conseguente mezza battuta.
2) Con la quinta e ottava sopra il soggetto ascendente, e con la terza ed unisono sopra il soggetto discendente, aspettando il conseguente, mezza battuta.
3) Con tutte terze sopra il soggetto ascendente, e con unisono terza sotto il soggetto discendente, aspettando il conseguente mezza battuta.
Facendosi il detto contrappunto alla quinta sopra alla guida, si può farlo a tre voci in quattro modi principali. [ I seguenti 4 successivi esempi, segnalati con *, sono stati da me modificati nelle modalitá indicate tra parentesi quadre, come in seguito saranno sempre indicati i miei contrappunti ed eventuali indicazioni.]
1*) con la terza e la quinta sopra al soggetto ascendente, aspettando il conseguente una battuta; e con l'ottava e la quinta sopra al soggetto discendente, aspettando il conseguente mezza battuta. [in realtà questa indicazione per la guida, non appare molto consigliabile, genera successioni di quarte tra i guida e conseguente, trovo meglio sostituirla con sesta e quinta]
*
2*) Con l'unisono e la terza sopra il soggetto ascendente e discendente, aspettando una battuta per il conseguente. [In realtà aspettando una semibreve per il conseguente entrare, crea una sequenza di quarte parallele assai sgradevoli, mentre funziona benissimo, sia per il soggetto ascendente che quello discendente) facendo entrare il conseguente dopo una minima]
*
3*) Con la quinta e la terza sopra al soggetto ascendente e discendente, aspettando una battuta per il conseguente. [Anche qui, ci sono problemi nel seguire le indicazioni di entrata nel conseguente, che solo col soggetto discendente può attendere una battuta di semibreve, mentre sul il soggetto ascendente bisogna attendere una battuta e mezza per far entrare il conseguente, evitando così sgradevoli quarte parallele.]
*
4*) Con tutte terze sopra il soggetto ascendente e discendente, aspettando una battuta per il conseguente. [Questo quarto modo contiene indicazioni ancora errate o comunque non molto accettabili, come nei precedenti 3 modi. La soluzione sembra essere di distanziare di una battuta e mezzo il conseguente col soggetto ascendente e di una mezza battuta nel soggetto discendente. Oltre a ciò, sembra evidente che il soggetto discendente non possa essere contrappuntato dalla guida in terze sopra, bensì in seste sopra, oppure in terze sotto]
*
Facendosi il contrappunto all'ottava sopra la guida, si può fare principalmente a tre voci con la terza e la sesta sopra il soggetto ascendente, aspettando il conseguente la quarta parte o metà di una battuta, e con la sesta e la terza sopra il soggetto discendente.
[Mi sono preso la libertà di cercare altre soluzioni oltre quelle indicate da Picerli, ecco quindi altri contrappunti imitati alla ottava alta con altre consonanze e legature]
*
*
*
Ma se il soggetto, ascendente o discendente per gradi, si trova in voce di Soprano o di Alto, si può far sotto il contrappunto fugato in tre modi principali, cioè all' unisono, alla quarta, alla quinta ed all'ottava sotto di esso.
Facendosi all'unisono si può fare a quattro voci e in tre modi:
1) Con la terza, quinta, ottava e quarta sotto il soggetto ascendente, e con ottava, sesta, terza e quinta, sotto al soggetto discendente per gradi, aspettando, il primo conseguente un quarto di battuta e l'altro una mezza battuta.
2) Con la quinta, terza, ottava e quarta col soggetto ascendente e con terza, quinta, ottava e quarta col soggetto discendente, procedendo come sopra.
3) Con l'ottava, quarta, quinta e terza sotto il soggetto ascendente e con terza, quinta, ottava e sesta, sotto il soggetto discendente per gradi, procedendo come sopra per gli attacchi dei conseguenti.
Facendosi detto contrappunto fugato sotto il soggetto alla quarta sotto la guida, si può fare a tre voci col soggetto in tre modi principali:
1) Con la terza e quarta sotto al soggetto ascendente e con la quinta, terza e terza e unisono sotto al soggetto discendente
2) con la quinta e sesta sotto al soggetto ascendente e con la quinta e ottava sotto al soggetto discendente, aspettando mezza battuta per il conseguente.
3) Con la terza e unisono sotto al soggetto ascendente e con tutte terze, sotto al soggetto discendente, aspettando mezza battuta per il conseguente. [Picerli consiglia dunque una sequenza tutta di terze, per il soggetto discendente, le quali finiscono per generare costantemente una quarta al basso tra il conseguente e la guida, ho pensato di evitare questa sequenza di quarte dal basso al Tenore in questa mia soluzione in cui la seconda terza della guida compare legata, invadendo lo spazio della prima terza delle due che Picerli consiglia, provocando così una dissonanza di seconda col soggettoche giustifica una scappata alla quinta per riprendere la terza in levare.]
Facendo il detto contrappunto alla quinta sotto la guida, si può fare a tre voci in tre modi principali:
1) Con la quinta e terza sotto al soggetto ascendente, e con la sesta e quinta sotto il soggetto discendente, aspettando i conseguenti una battuta. [In realtà, il conseguente nel soggetto discendente dovrà esser posto ad una mezza battuta.]
1bis) [Ho colto la opportunità di sperimentare l' uso di ritardi con dissonanze per mostrare come questi contrappunti imitativi possano essere arricchiti, oltre che da diminuzioni, anche da dissonanze preparate secondo regola.]
2) Con l'ottava e quinta sotto al soggetto ascendente, aspettando il conseguente una battuta, e con la quinta e ottava sotto il soggetto discendente, aspettando il conseguente una battuta e mezza.
3) Con l'unisono e terza sotto al soggetto ascendente e discendente, aspettando i conseguenti mezza battuta.
Ovvero, facendo, col soggetto discendente, la quinta e la terza, facendo aspettare il conseguente una battuta e mezza.
Facendosi il detto contrappunto all'ottava sotto la guida, si può farlo a tre voci principalmente con la terza e unisono sotto il soggetto ascendente o discendente, aspettando i conseguenti due battute e procedendo come di sopra, come dagli esempi appare.
*
*
*
*